Perch? un consulente SEO? Ruolo e obiettivi di questa figura

Posted by WpMilano on December 11th, 2015

Per i meno preparati… Cos’è la SEO?

Prima di iniziare a parlarvi del SEO specialist, una piccola precisazione ci sembra doverosa per chi è alle prime armi con il web o un sito internet. SEO sta per Search Enginee Optimization e racchiude tutte le attività volte all’ottimizzazione di un sito o di una pagina web sui motori di ricerca.

Rimandando a siti e servizi specifici tutte le attività che precedono la SEO, possiamo dire che le attività SEO sono finalizzate a far sì che un motore di ricerca trovi e, soprattutto, posizioni al meglio, il sito web o pagina interessata! Affinchè questo avvenga c’è bisogno di diverse azioni studiate ad hoc e che seguano parametri ben precisi disegnati all’interno di una strategia che terrà conto delle specificità e degli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Un eroe contemporaneo per l’ottimizzazione del tuo sito!

E’ qui che interviene un consulente SEO che vi accompagnerà e vi consiglierà nella definizione di una strategia SEO-oriented e all’attuazione della stessa. Attenzione! Se credete di poter farcela da soli dovete mettere in conto molto tempo da dedicare allo studio della SEO e di altre tematiche contestuali, all’aggiornamento continuo (i motori di ricerca, così come altre dinamiche web, sono in continuo mutamento), e all’attuazione di un piano operativo, che richiede svariate esperienze e prove pratiche… Insomma un mestiere vero e proprio che va lasciato fare a chi di competenza.

Spesso val la pena investire un po’ di soldi e ricercare un professionista a cui delegare il miglioramento delle prestazioni di un sito. Non è difficile, basta affidarsi guarda caso ai motori di ricerca e interrogarli, ad esempio digitando semplicemente SEO+località interessata (ad es. seo milano) e in 24 h potrete già aver individuato il professionista che fa al caso vostro (solo per seo milano google vi restituirà ben 876.000 risultati tra cui scegliere)!

Il professionista SEO non è un eroe ma deve saper muoversi tra diverse capacità

Per prima cosa una consulenza SEO deve iniziare con una fase analitica che riguarderà il sito in questione, l’attività a cui si riferisce, il settore di riferimento e la concorrenza. Fatto questo si dovrà bilanciare tutto lo studio fino ad arrivare ad un compromesso tra obiettivi e fattibilità, definendo così delle chiavi su cui decidere di posizionare il sito.

In qualche modo tali chiavi (o keywords) dovranno anche corrispondere o aggirarsi attorno all’essenza della vostra azienda o di un vostro prodotto/servizio. Da queste chiavi se ne potranno sviluppare anche delle altre secondarie, dette di “lunga coda” (long tail), ovvero meno coincise e più di nicchia ma più performanti sul lungo periodo.

Un esempio del concetto di long tail applicato ad un negozio di fiori a Milano: sarebbe di grande successo posizionarsi su google con la chiave “negozio di fiori a milano” ma in questo caso il sito del negozio dovrà competere con parecchi concorrenti e quindi il suo posizionamento potrebbe essere lungo e difficile. Ma se, ad esempio, il negozio si concentrasse su una sua particolarità e ne facesse una chiave per il web, potrebbe riuscire ad ottenere un posizionamento migliore come quello che si avrebbe con “negozio di fiori per battesimi milano bicocca”, in cui il servizio “per battesimi”, più la specifica della zona “bicocca”, costituiscono un alto potenziale per il posizionamento.

Il piano di ottimizzazione: non solo motori di ricerca

Un buon esperto SEO non è solamente un ottimo conoscitore dei motori di ricerca ma deve conoscere anche le dinamiche web, compreso il networking e tutte le relazioni virtuali che possono influire con i risultati dell’ottimizzazione per i motori di ricerca. Infatti, mentre prima il SEO Specialist e il Web Digital Pr erano due figure con ruoli a sé, oggi, soprattutto il primo, non può non conoscere almeno le basi del lavoro del secondo.

Inoltre un buon consulente dovrà garantire continuità delle azioni o, come un buon formatore, mettervi in condizione di poterle attuare voi stessi, anche per quanto riguarda eventuali modifiche o integrazioni del vostro sito.

Il futuro non è incerto, va monitorato!

Nel corso del tempo, il lavoro SEO si evolverà positivamente o negativamente. Questi sviluppi possono essere legati alla condotta SEO ma anche a fattori esterni al tuo sito web: cambiamenti nel mercato del tuo settore di appartenenza, l’utilizzo di internet da parte del tuo target, la variazione delle query/parole utilizzate dall’utenza per la ricerca e, non ultimo, gli algoritmi di Google ...

E’ essenziale dunque che la persona a cui vi siete rivolti si sappia destreggiare tra gli strumenti di monitoraggio e sappia interpretare tutte le informazioni rilasciate da questi per guidare le azioni future, eseguire cambi di rotta e concentrare gli sforzi in una direzione o nell’altra.

Like it? Share it!


WpMilano

About the Author

WpMilano
Joined: December 4th, 2015
Articles Posted: 6

More by this author